La Chiesa di San Giacomo sulla collina di Kastelaz sopra Termeno rappresenta secondo il giudizio unanime degli storici dell’arte uno dei santuari medievali più notevoli e importanti dell’Alto Adige. In uno stato perfetto, custodisce al suo interno un ciclo di affreschi romani risalenti al 1220. Un’opera artistica unica: strane figure mitologiche, metà animali e metà umani, popolano le pareti sopra l’altare. Uomini-pesce che combattono con uomini-uccello, un centauro, un uomo-cane e altre figure fantastiche medioevali in apparente contrasto con la raffigurazione dei dodici apostoli e il Cristo. Degne di nota anche le pitture risalenti al 1441 dell’artista Ambrosius Gander situate nella parte sud della chiesa che narrano la legenda dei pellegrini.
Non ci sono possibilità di parcheggio nei pressi della chiesa. Si consiglia di parcheggiare in centro paese.
Libri interessanti sulla Chiesa di San Giacomo
Alloggi a Termeno
Annuncio
Alloggi disponibili